Normative autotrasporto
Norme che regolano l’autotrasporto di persone
Noi ci crediamo!
Affidabilitá significa anche rispetto delle norme
Da sempre Paris Bus crede che la qualitá dei servizi vada di pari passo con il rispetto delle normative vigenti in campo di trasporto su gomma di passeggeri, oltre che ad offrire al cliente finale autoveicoli sempre in ordine, efficienti e di ultima generazione.
Riteniamo sia molto importante sensibilizzare ed istruire la clientela riguardo determinate leggi alle quali si vuole attenersi.
Negli ultimi anni molto é cambiato in materia di trasporto persone con autobus, e quindi si vuole riportare alcune tra le leggi piú importanti per quanto riguarda i tempi di guida e di riposo degli autisti che devono essere assolutamente rispettati.
- REQUISITI DEL PERSONALE
Gli autobus,minibus,scuolabus sono condotti esclusivamente da personale regolarmente assunto dall’Azienda per il quale sono assolti tutti gli obblighi previdenziali e assistenziali.
Nell’impiego del personale viaggiante l’Azienda applica la vigente normativa nazionale ed europea (Reg. CE 561/2006) in tema di regolamentazione dei tempi di guida, riposo e lavoro.
In particolare è previsto, nell’arco delle 24 ore:
a) la durata complessiva di guida non deve di norma superare le 9 ore giornaliere;
b) la durata continua di guida non deve superare di norma le 4 ore e mezza consecutive e deve essere seguita da 45 minuti di sosta. In alternativa sono previste due pause, inderoga-bilmente di almeno 15 + 30 minuti, all’interno delle 4 ore e 30 minuti di guida e la seconda pausa deve essere obbligatoriamente di almeno 30 minuti, anche se la prima è durata più di 15 minuti;
c) l’autista deve effettuare di norma 11 ore consecutive di riposo.
- SECONDO AUTISTA A BORDO
È previsto l’impiego di un secondo autista a bordo in base quanto previsto dal Reg. CE 561/2006 in vigore.
- POSTI AUTOBUS E BAGAGLI
Gli autobus sono noleggiati per i soli posti a sedere. È fatto obbligo ai passeggeri a bordo degli autobus in movimento di restare seduti e, ove installate, tenere allacciate le cinture di sicurezza. Eventuali danni, lesioni o sanzioni derivanti dalla mancata osservanza di cui sopra, saranno a totale carico del trasgressore, se maggiorenne o del responsabile referente.
Sono accettati bagagli al seguito della comitiva sino alla capienza del bagagliaio. È escluso qualsiasi altro stivaggio.
E’ consentito il trasporto gratuito di un piccolo bagaglio a mano che il viaggiatore può portare con se e collocate nell’apposito vano all’interno del autobus. Per ragioni di sicurezza è assolutamente vietato trasportare bombole di gas compressi, disciolti o liquefatti e comunque materiale esplosive, infiammabili, corrosive, pericolose, nocive e contaminate (il cui trasporto è regolamentato da particolari norme), materiali fragili (vasi, telecamere, ecc), preziosi, recipienti di vino ed olio. In tutti i casi i bagaglio da trasportare devono essere ermeticamente chiusi.
La PARIS TOUR S.r.l. copre i danni causati al passeggero dal momento della salita nell’autobus fino alla discesa, causati da propria responsabilità civile, non copre i danni causati per negligenza del viaggiatore (vedi diritti e doveri del viaggiatore). La PARIS TOUR S.r.l. non si assume alcuna responsabilità per ritardi dovuti a scioperi, atti di terrorismo, avverse condizioni atmosferiche, blocchi o impercorribilità stradali, guasti del veicolo, mancate coincidenze e qualsiasi altra causa ad essa non imputabile. - VARIAZIONE AL PROGRAMMA IN CORSO DI VIAGGIO
Le variazioni al programma di viaggio devono essere autorizzate dall’Azienda. Il Personale di Guida, avuta l’autorizzazione dall’Azienda, provvederà a segnare sull’apposito Documento di viaggio la variazione intervenuta e farà apporre la firma al Cliente per accettazione.
- CONDIZIONI DI PAGAMENTO
Rimessa diretta o bonifico bancario a 30 giorni data fattura pena l’applicazione degli interessi legali. Le spese bancarie d’incasso sono completamente a carico del Cliente. In caso di prima fornitura di servizio o ordine superiore a 1.500,00.- euro è richiesto l’acconto pari al 40% dell’importo pattuito. Salvo diversi accordi con la Direzione.
- DIRITTI E DOVERI DEI VIAGGIATORI
Il Cliente è chiamato a collaborare con l’Azienda per la sicurezza del viaggio ed il miglioramento della qualità del servizio, rispettando le disposizioni in vigore per l’accesso ai mezzi e alle strutture.
Diritti:
responsabilità della ditta;
Doveri:
Il Cliente è tenuto al rispetto del seguente regolamento: - a) agevolare il lavoro degli autisti e del personale viaggiante, tenendosi ben distante dall’autobus alle fermate;
b) salire e scendere dall’autobus dalle porte consentite e solo quando l’autobus è completamente fermo;
c) non parlare all’autista durante la marcia dell’autobus;
d) occupare un solo posto senza interferire con lo spazio dei sedili vicini;
e) restare seduto quando l’autobus è in movimento;
f) lasciare libero il corridoio di accesso ai posti a sedere, così come i vani delle porte;
g) osservare il divieto di fumare sull’autobus;
h) osservare un comportamento decoroso, non arrecando disturbo agli altri viaggiatori;
i) non deve tenere comportamenti molesti, cantare, suonare, schiamazzare;
l) azionare i comandi per l’apertura di emergenza delle porte o qualsiasi altro dispositivo di sicurezza solo se necessario ed in condizioni di effettivo pericolo per sé e per gli altri viaggiatori;
m) rispettare l’integrità dell’automezzo, del proprio posto e delle zone comuni;
n) non gettare rifiuti nell’autobus e dal finestrino, sporcare, imbrattare, rimuovere o manomettere parti e apparecchiature dell’autobus;
o) non fare uso a bordo dell’autobus di sostanze alcoliche o stupefacenti;
p) non questuare, mendicare, esercitare il mestiere di venditore, cantante o qualsiasi altra attività di spettacolo;
q) nei viaggi in cui è prevista una sosta presso un’area di servizio attrezzata nella quale i passeggeri possono anche usufruire dei servizi, i viaggiatori sono tenuti a rispettare scrupolosamente la durata della sosta;
r) osservare le prescrizioni di viaggio comprese quelle che dovessero comportare impedimenti o restrizioni nell’esecuzione del trasporto, uniformandosi alle richieste e agli avvertimenti del personale di servizio;
s) usare ogni possibile precauzione per la propria e l’altrui incolumità, avvertendo immediatamente il personale di servizio in caso di pericolo;
t) segnalare al personale di servizio la presenza di oggetti smarriti o dimenticati da altri viaggiatori;
u) avvertire immediatamente il personale di servizio e successivamente l’azienda dello smarrimento di un proprio oggetto o bagaglio;
v) osservare le norme relative al trasporto di bagagli;
w) non portare armi, salvo che non si tratti di agenti della forza pubblica in servizio, materiali esplosivi o infiammabili, colli ingombranti, oggetti comunque pericolosi o che possano danneggiare o insudiciare i viaggiatori e il mezzo;
z) non portare con sé un bagaglio di dimensioni eccessivamente ingombranti (quali carrozzine, biciclette o girelli non chiudibili);
Responsabilità del Cliente
L’inosservanza delle norme sopra riportate dà luogo all’applicazione di sanzione amministrativa, salvo che il fatto costituisca più grave reato, ai sensi delle disposizioni penali vigenti. Il Cliente è in ogni caso tenuto al risarcimento dei danni che provoca ai mezzi, agli arredi ed al personale della PARIS TOUR S.r.l.; nonché dei danni arrecati ad altri passeggeri ed alle loro cose durante il trasporto. In caso di reato, si provvederà a segnalare alle Autorità giudiziarie le generalità dei trasgressori.
La società non si assume responsabilità alcuna per ritardi o interruzione del servizio o mancate coincidenze se derivate da cause a loro non imputabili, come scioperi, maltempo, guasti meccanici non prevedibili, problemi di traffico, di percorribilità delle strade, di controlli delle autorità, ecc.
- COPERTURA ASSICURATIVA
Tutti i nostri autobus sono assicurati contro i rischi derivanti dalla RC
- CONDIZIONI SPECIFICHE
Specifiche e particolari condizioni saranno definite direttamente con il Cliente all’atto del perfezionamento dell’ordine.